IL 2022 SARÀ RICORDATO COME L’ANNO PIÙ CALDO E SICCITOSO MAI VISSUTO FINO A ORA.
E gli effetti del riscaldamento globale sono evidenti, e catastrofici, soprattutto a chi lavora in campagna. Nel 2022 abbiamo riscontrato numerosi problemi. Dai filari dalla vegetazione asfittica ai grappolini quasi non invaiati, dai vigneti coltivati a spalliera si potevano osservare i fili di ferro perché la parete vegetativa non li aveva ricoperti ai nuovi insetti portatori di danni o malattie letali alla mancanza di acqua per periodi prolungati, dal sistema per mantenere o aumentare la fertilità dei suoli fino all’adattamento delle modalità di allevamento alle temperature che crescono, per arrivare alle forme di collaborazione comunitarie necessarie per rendere economicamente più sostenibili le aziende.
I vignaioli, di fronte a un’emergenza così grande, hanno risposto tentando di interpretare i bisogni delle piante e traendone preziose lezioni per il futuro, ragionando in piccolo e in modo ecosistemico. Hanno percepito da vicino il messaggio che arriva dalla natura. Ora dobbiamo dedicarci al confronto, allo studio, alla ricerca scientifica e a mettere a sistema le esperienze positive e negative di ognuno di loro.
Come si affronta il cambiamento climatico a partire dalla cura del suolo? Quali segnali possono cogliere i viticoltori dalle viti? Che ruolo gioca l’agroecologia? Quali sono i passaggi utili e fondamentali in vigna per ridurre il proprio impatto sul clima e mitigare le conseguenze della crisi climatica?
Intervengono:
- Adriano Zago, consulente e formatore, fondatore e direttore di Cambium formazione, primo master internazionale in biodinamica per il vino
- Franco Meggio, professore associato, Dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente, Università di Padova
- Alberto Acedo, cofondatore e Cso di Biome Makers, imprenditore biotecnologico, esperto della Commissione europea, presidente Iuss di Biologia del suolo
- Martina Broggio, consulente di viticoltura sostenibile
I CONVEGNI DELLA SLOW WINE FAIR SI SVOLGONO IN FORMA DIGITALE NELLE SETTIMANE ANTECEDENTI ALLA SLOW WINE FAIR E SONO APERTI A TUTTI. PER FRUIRE DELL’EVENTO ACCEDENDO AL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO CLICCA SUL TASTO REGISTRATI. RICEVERAI UN LINK CON GLI ACCESSI ALLA SALA VIRTUALE. IL CONVEGNO, SARÀ ANCHE TRASMESSO – SENZA INTERPRETARIATO – SULLA HOMEPAGE DEL SITO EVENTO.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online